Presso IFT è presente il reparto di osteopatia, nel quale il Dr. Andrea Giorgis e il Dr. Fabio Ponzone eseguono trattamenti osteopatici su adulti e bambini.
L’osteopatia è una terapia manuale che si occupa della valutazione funzionale dell’apparato muscolo scheletrico e di molteplici organi mediante l’applicazione di manovre e manipolazioni specifiche.
Attraverso il trattamento osteopatico è possibile risolvere diverse disfunzioni a livello strutturale, viscerale e craniale. Le tecniche osteopatiche risultano infatti particolarmente efficaci nel riallineare la postura e nel rispristino delle normali funzionalità, perdute o alterate a causa di una situazione patologica o di un trauma.
Le principali indicazioni terapeutiche dell’osteopatia sono:
- Disturbi della colonna vertebrale: cervicalgie, dorso-lombalgie, lombosciatalgie
- Plagiocefalie infantili
- Disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare
- Cefalee muscolo-tensive
- Disturbi viscerali (es. gastralgia, stipsi)
Il trattamento osteopatico è infatti in grado di sfruttare la naturale tendenza dell’organismo all’autoguarigione agendo in tutti i casi nei quali la struttura, sebbene integra, presenti una disfunzione.
Partendo dall’analisi dei sintomi evidenti, l’osteopata sfrutta il contatto manuale per ricercarne la causa e trattare il corpo del paziente senza ricorrere all’utilizzo di farmaci.
In questo modo le tecniche osteopatiche risultano efficaci per ristabilire la corretta mobilità delle strutture corporee, migliorando il funzionamento degli apparati e dei sistemi interni.
Per risolvere le disfunzioni rilevate mediante le manipolazioni l’osteopata si coadiuva inoltre con numerose figure mediche e sanitarie come fisioterapisti, ginecologi, odontoiatri, logopedisti, otorinolaringoiatri ecc.
Trattamento dei disturbi muscolo-scheletrici
L’osteopatia è particolarmente indicata nel trattamento delle disfunzioni di carattere osteo-articolare. Grazie alle manipolazioni si possono riscontrare effetti visibili nel riallineamento della postura e nel trattamento di situazioni come mal di schiena e disturbi muscolo-scheletrici.
Trattamento dei disturbi viscerali
La manipolazione viscerale in osteopatia permette di individuare e correggere le disfunzioni degli organi interni, ristabilendo il loro funzionamento fisiologico.
Grazie al trattamento osteopatico è possibile individuare e trattare le disfunzioni di carattere viscerale, tra le principali indicazioni terapeutiche vi sono
- cattiva funzionalità della colecisti
- gastralgia
- sindrome del colon irritabile (stipsi)
- disturbi legati al ciclo mestruale
- disturbi del pavimento pelvico
Osteopatia pre e post parto
L’OMT (Osteopathic Manipulative Treatment) aiuta durante e dopo la gravidanza a prevenire l'insorgenza di patologie funzionali post-parto come
- cruralgie
- algie pelviche e vertebrali
- dolori muscolo-scheletrici (sciatalgie, lombalgie)
- cervicalgie
- mal di testa
L’osteopatia in gravidanza migliora la funzionalità degli organi interni (digestivi ed evacuativi) che durante il parto hanno subito disagi tendinei e dilatazione muscolare dovuta alle spinte. Inoltre, riarmonizza la struttura ossea della regione pelvica dopo il passaggio fetale e previene i problemi circolatori e i ristagni dei liquidi.
Osteopatia in ambito neonatale
Nell’immediato post parto anche il neonato può beneficiare di una valutazione osteopatica per trattare i disturbi che possono insorgere a causa dello stress del parto come di altre situazioni agendo sulle restrizioni tessutali sia nella sfera craniale sia a livello generale.
Il trattamento osteopatico sui neonati tenuto da professionisti specializzati mediante delicate e specifiche manipolazioni permette infatti di trattare diverse disfunzioni tra cui:
- Plagiocefalie
- Reflusso gastro-esofageo
- Costipazione
Prenota ora
Chiama lo 0115627017 o scrivici a segreteria@fisicoterapico.it